A TUTTE LE INSEGNANTI.........Corso rapido di sopravvivenza nel laboratorio di informatica della scuola elementare
Cominciamo subito... ora oltre a gestire il gruppo di alunni, dovrete gestire anche un gruppo di computer che non vedono l'ora di bloccarsi, fare cose strane ed imprevedibili (i bambini e anche i computer ... non necessariamente nell'ordine e/o contemporaneamente :)
LA PRIMA VOLTA Cosa succede di solito?
I bambini si scaraventano urlando nell'aula informatica travolgendo l'insegnante, i compagni piu' deboli, sedie, tavolini e quanto altro... litigando poi per un posto davanti un computer e difendendo la postazione da altri pretendenti.. Rimedio: prima di entrare nel laboratorio ricordiamo che andiamo a fare un lavoro serio, siamo sempre a scuola, non andiamo a giocare, non faremo MAI videogame (cosi' non lo chiederanno prima, durante, dopo... e il mattino successivo e...), magari numeriamo i computer assegnando i posti in precedenza. Quanti bambini per computer ? Non ho dubbi: due ! In due si aiutano, collaborano.... in tre litigano... in quattro... portate un mazzo di carte.
.. E ADESSO??
Non siamo qui per giocare, ma per imparare.... anche se ci divertiamo. Prevedete già i programmi che dovranno usare i bambini, date una dimostrazione di cosa si "schiaccia e come si fa" e pretendete che tutti eseguano lo stesso programma (salvo vostra decisione) altrimenti vi garantisco che dopo esatti minuti 3 (tre) vi chiederanno di cambiare, qualcuno aprirà i giochini di Windows (cancellateli subito...) e qualcun altro tenterà di lobotomizzare il proprio pc smanettando ill sistema operativo...
QUANDO COMINCIARE?
Da subito, dal primo giorno di scuola. Questo strumento piace moltissimo ai bambini, e ormai è presente in quasi tutte le case.
COSA PROPORRE AI PIU' PICCOLI?
Scaricate dalla rete tutti i programmi che vi interessano, cominciate con le cose più semplici e adatte alla vostra programmazione. Ricordate che Windows consente di eliminare il doppio clic del mouse. Approfittatene.
DISEGNARE
Piace a tutti, ma è molto difficile disegnare con il mouse. Lasciate perdere questa attività, i risultati sono disastrosi e deludenti. Meglio se disponete di una tavoletta grafica, al limite cercate qualche programmino dove bisogna riempire di colore figure già predisposte.
IN PRIMA E SECONDA ELEMENTARE
Limitatevi a proporre programmini con finalità didattiche, cd-rom con storie da vedere insieme.Insegnate ai piccoli ad accendere e spegnere il pc, magari a cercare dentro al desktop le cose che usano di solito. Se disponete di un proiettore o di un megaschermo potete usare il computer in maniera molto coinvolgente.
CANTARE E SUONARE
E il karaoke dove lo mettiamo? La rete è piena di basi con i testi pronti........
IN TERZA ELEMENTARE
Cominciamo a fare sul serio! :) Possiamo proporre un programmino di videoscrittura.
C'e' qualcosa di specifico per bambini destinato a questo scopo con un' interfaccia colorata e ludica, menù parlanti ecc., ma non e' assolutamente indispensabile. Ho scoperto che imparano altrettanto rapidamente ad usare Word o Word Pad (quest'ultimo e' gratis) . E' bello inserire caratteri colorati, sfondi, gif e clip art. Poi si stampa il tutto e si incolla sul quaderno.
IN QUARTA E QUINTA ELEMENTARE ... SI PRODUCE!
Via che si va, continuiamo ad usare i programmini didattici, adoperiamo le enciclopedie cu cd-rom per le ricerche, e altri materiali interattivi. Adesso i bambini sono più grandicelli, già da qualche anno usano il mouse e conoscono il "loro" computer. E' ora di produrre !!!! A questo punto dovete scegliere cosa fare e quale programma usare per "costruire" .. Non pretendete di cambiare strumento di lavoro ogni due o tre mesi, otterrete solo confusione. Decidete da subito se voltete creare ipertesti off-line, giornalini, o materiali per il web. Ogni programma ha delle caratteristiche specifiche e potenzialità diverse, ma i bambini non possono imparare tutto.. e non serve.
Quando parlo di produrre mi riferisco al fatto che i bambini sono autori e artigiani delle loro produzioni multimediali. Gli insegnanti devono coordinare, sostenere e suggerire, magari correggere, ma via le mani dal mouse! Ogni iniziativa va progettata con i bambini in classe, quando si passa alla fase operativa su pc tutti devono avere già le idee chiare, pronta la trama, le immagini, i disegni, le musiche. Non si improvvisa davanti alla tastiera.
IPERTESTI
BENE. Deciso cosa fare, si sceglie lo strumento adatto. Commerciale o libero?FOTOCAMERE & PRESENTAZIONI - POWER POINT
Ho utilizzato nelle mie esperienze in scuola primaria alcuni programmi per uso didattico: programmi autore come AMICO della Garamond, Power Point per presentazioni, Paint per disegnare e Front Page per costruire ipertesti formato html della Microsoft.
Senza nulla togliere alla qualità ed alla versatilità di tante soluzioni commerciali, l'esperienza degli ultimi anni mi ha portato sempre più ad interessarmi di software libero.
I vantaggi del software libero (vedi di che cosa si tratta qui e la definizione di Stallman nella sua home page personale) sono evidenti anche nell'uso didattico: nelle nostre scuole, non doverci preoccupare del problema delle licenze, degli aggiornamenti a pagamento, delle legittimità delle copie dei lavori da distribuire a famiglie e studenti permette a noi insegnanti di concentrarci sulla didattica, sui processi attivati, sui traguardi cognitivi degli alunni...
Se andate a fare qualche escursione, qualche gita, visite ai musei ecc. non lasciate a casa la macchina fotografica. Al ritorno le immagini che avete scattato possono essere assemblate e, insieme con i bambini, usando un programma di presentazioni come POWER POINT, arricchite con didascalie, integrate da disegni, musiche di sottofondo, effetti speciali e immagini in sovrapposizione alle foto (anche gif animate) . Di grande effetto alternare le foto del racconto a didascalie, voce dei bambini che raccontano in sottofondo e piccoli spezzoni di filmato da videocamera digitale.Protagonisti sempre i bambini, ovviamente. Al di sopra del divertimento, lascio immaginare la ricaduta scolastica. Alla fine si può realizzare uno spettacolo da proiettare sul megaschermo e/o distribuire il prodotto su cd-rom
Power Point è risultato estremamente affidabile e facile da gestire anche da parte degli alunni. Consente inoltre di realizzare persorsi ipertestuali molto articolati con stupefacenti effetti. E' costoso, ma esistono prodotti similari freeware.
GESTIONE IMMAGINI
Con tutti questi disegni e queste fotografie bisogna imparare a tagliare le immagini, a ridimensionarle e a salvarle nei formati adatti. Paint va bene nella maggior parte dei casi. Insegniamo sempre ai bambini ad eseguire queste semplicissime operazioni.
The Gimp
The GIMP è il programma GNU per la gestione delle immagini.
E' un software liberamente distribuibile adatto per il fotoritocco, composizione e creazione di immagini.
Informazioni sul sito web http://gimp.linux.it/www/the_gimp.html
Consiglio di visitare anche il sito di GIMP ITALIA http://www.gimpitalia.it/index.php
INTERNET
Insegniamo ad usare i motori di ricerca. Internet è un'enciclopedia illimitata. Catturiamo dalla rete le fotografie più belle, cerchiamo informazioni. Attenti alla pornografia. Explorer può limitare l'accesso a siti poco indicati ma non lasciate mai da soli i bambini . La ricerca sui PESCI ROSSI è stata realizzata integrando le osservazioni dirette con la ricerca di informazioni in rete
POSTA ELETTRONICA
Eccezionale! Mettetevi in contatto con qualche altra scuola in Italia, oppure all'estero e scambiate mail. Alunno-alunno, oppure classe-classe. Poi scambiate i disegni come allegati, inviate indovinelli, organizzate un'attività comune. Nel sito "LA FABBRICA DEI RACCONTI" c 'è un esempio delle cento cose che si possono fare.
FOGLIO DI CALCOLO
Excel o qualsiasi altro. Difficile? Non pretendiamo di fare cose strane. Per esempio inseriamo le formule in tabella per calcolare automaticamente l'area dei poligoni, o semplicemente per verificare i calcoli. Ci si mette un attimo
REALIZZARE PAGINE WEB
Una ricerca, un giornalino, le esperienze degli alunni, qualsiasi lavoro può diventare il pretesto per realizzare pagine che vanno in rete, pensate, le può vedere tutto il mondo! Un blog va benissimo così pure un Wiki
SPAZIO WEB? DOVE ME LO PROCURO?
Si trova gratis.......
USARE WINDOWS
I bambini non devono imparare l'informatica :( Il computer serve i bambini e non viceversa). Però devono riuscire a creare una cartella, metterci dentro "le cose" che raccolgono o producono, ad essere ordinati... E' indispensabile essere precisi con il PC, altrimenti... picche, non funziona. E' necessario adoperare un linguaggio specifico (file, salvataggio... ) devono usare il cestino, saper rinominare i documenti e fare tutte queste piccole operazioni di routine . Vi garantisco che imparano in fretta. Anche perchè le prime volte cancelleranno e perderanno interi lavori :) Ma è successo anche a voi, ci scommetto :) Se disponete di una rete potranno scambire le cartelle da un pc all'altro, inviare i dati alla stampante e ricevere le immagini dallo scanner. Difficile ? No, un gioco da bambini:)
TRUCCO FINALE
Insegnate ad un paio di bambini ad usare lo scanner, specializzatene un altro paio per la stampante, ancora altri per gestire la rete, altri per la posta elettronica e via di seguito. Nessuno sa fare tutto ma gli specializzati insegneranno agli altri, secondo le necessità e la conoscenza si propagherà a macchia d'olio. Garantito :)
Buon lavoro e buon divertimento
Nessun commento:
Posta un commento